Tiranti di Ancoraggio

Tiranti di ancoraggio

Sono elementi strutturali operanti in trazione, atti a trasmettere forze di coazione ai terreni ed a rocce.
L’ancoraggio ad iniezione, nell’ampio campo della tecnica edilizia è diventato un elemento importante, dando nuove possibilità in tutti i campi dell’edilizia.
Utilizzando questo strumento, sono possibili scavi senza più elementi rigidi disturbanti, le pareti palizzate vengono ancorate, così come anche le palancolate, i terreni scoscesi, i muri di sostegno vengono assicurati con gli ancoraggi.
L’inserimento di ancoraggi ad iniezione per molte opere edilizie è una soluzione tecnicamente elegante e veloce.
Il metodo e l’attrezzatura di perforazione che vengono scelti per l’esecuzione dei tiranti dipendono dalla natura prevalente del terreno, dalle condizioni generali del sito e dalle specifiche tecniche di progetto.
Tali scelte devono impedire il franamento delle pareti del foro, sia durante la perforazione che durante la posa in opera delle armature e ridurre al minimo la decompressione del terreno vicino al foro.

Tipologie di tiranti

Tiranti Temporanei “TPR”

Sono definiti temporanei i tiranti per i quali è prevista una durata di servizio non oltre i due anni.
I componenti di acciaio di un tirante temporaneo devono essere dotati di una protezione che prevenga la corrosione per una durata di progetto non maggiore di due anni.
Se vi è la possibilità che la vita di esercizio di un tirante temporaneo debba prolungarsi provvisoriamente oppure se il tirante è installato in condizioni di terreno note come corrosive, allora si devono prendere provvedimenti, approvati dal rappresentante tecnico del cliente, per proteggere dalla corrosione tutte le parti del tirante.
Sono impiegati in strutture provvisorie per contenimento di paratie o per strutture che, ad opera ultimata, non necessitano più della funzione statica del tirante.

I tiranti temporanei si dividono nelle seguenti tipologie:

  • Sfilabili
  • Monitorati con cella
  • Re-iniettabili

Tiranti Permanenti “TPE”

Sono definiti permanenti i tiranti per i quali è prevista una durata di servizio superiore ai due anni.
La protezione anticorrosiva minima intorno alle armature del tirante deve essere costruita da un unico strato continuo di materiale protettivo anti-corrosione che non degradi durante la vita di esercizio prevista per il tirante.
Le armature di un tirante devono essere dotate di una delle seguenti protezioni anti-corrosione:

  • due barriere protettive in modo che, se una barriera è danneggiata durante l’installazione o la messa in tiro, la seconda rimanga intatta;
  • una singola barriera protettiva la cui integrità deve essere verificata con prove in sito su ogni singolo tirante;
  • un sistema di protezione costituito da un tubo di acciaio con valvole a manicotto;
  • un sistema di protezione costituito da un tubo corrugato di plastica con valvole a compressione;
  • un sistema di protezione costituito da un tubo di acciaio operante a compressione.

Sono impiegati in strutture dove l’azione del tirante è richiesta per un tempo importante della vita della struttura.