I pali di fondazione sono degli elementi strutturali in grado di trasferire il carico, applicato alla loro sommità, agli strati di terreno più profondi ed in generale più resistenti. Sono pali di grande diametro, superiore a 300 mm. il cui fusto è costituito da calcestruzzo e da una gabbia d’armatura metallica.
Questi tipi di palo possono raggiungere portate elevate (oltre 500 t) ed essere utilizzati singolarmente per il sostegno di plinti isolati.
I motivi per cui si ricorre all’impiego dei pali di fondazione possono essere diversi e cioè:
- scadenti caratteristiche meccaniche del terreno con conseguente impossibilità di realizzazione di fondazioni superficiali;
- limitazione dei cedimenti;
- trasferimento dei carichi a profondità non interessate da fenomeni di erosione, come per esempio nel caso di fondazioni nell’alveo di un fiume;
- necessità di assorbire dei carichi orizzontali;
- realizzazione di opere al largo delle coste;
- fondazioni per pile di viadotti;
- rinforzo di strutture esistenti mediante sottofondazione;
- paratie realizzate con pali accostati.